Home  >  Progetto Natura

Verde Vera è una linea di cosmetici attenta alla natura e al territorio
che utilizza formule studiate con ingredienti di derivazione naturale ed ingredienti biologici
e si impegna nella scelta consapevole del packaging.

Con Verde Vera portiamo il nostro supporto a progetti di riforestazione attivati sul territorio nazionale, collaborando con WOW Nature, l’iniziativa di Etifor (spin-off dell’università di Padova).

WOW Nature è un’iniziativa che permette a cittadini, enti e aziende di far crescere nuove foreste
e proteggere quelle esistenti, nel pieno rispetto dei più rigorosi standard di gestione forestale responsabile.

Una delle strategie più efficaci per mitigare gli effetti della crisi climatica è far crescere nuovi alberi.
Boschi e foreste non sono solo i polmoni del nostro pianeta, ma offrono benefici essenziali a interi ecosistemi. Piantare alberi significa mantenere habitat preziosi per la biodiversità, prevenire l’erosione
e il dissesto idrogeologico, pulire l’acqua e l’aria dagli inquinanti.
Per questo, Verde Vera si impegna con WOW Nature a sostenere progetti di riforestazione in Italia.

Verde Vera sostiene la natura
con 4 progetti

Vai al sito di WOWnature »

Il progetto in Val di Fiemme

Trentino-Alto Adige

Sosteniamo la Val di Fiemme per far tornare a risplendere questi luoghi: contribuiamo a ripristinare le foreste devastate dalla tempesta Vaia del 2018 e ora dal bostrico, un insetto che attacca il diffusissimo abete rosso. Per questo, faremo crescere sei specie diverse per aumentare la resilienza e la biodiversità della foresta.

Il progetto Parco Oglio Nord

Lombardia

Le condizioni di questo Parco sono state compromesse da eventi atmosferici di forte intensità e l’ingresso di specie alloctone e infestanti, che ne hanno alterato la forma naturale. Per conservare habitat e specie riconosciuti come prioritari dall’Unione Europea, promuoveremo il ripristino dell’equilibrio naturale attraverso l’impianto di alberi autoctoni.

Il progetto Lago Camazzole

Veneto

Le sue acque sono definite “i Caraibi del Veneto” dai numerosi bagnanti che si godono un pomeriggio di relax a bordo lago. Arricchiamo la sua cornice di alberi, per renderlo un luogo ancora più speciale. Nuovi alberi sulle sponde del lago aiuteranno a ridurre l’erosione e faranno da casa a molte specie di uccelli.

Il progetto di Bosco Sacile

Friuli Venezia Giulia

A Carlino, in Provincia di Udine, c’è una delle più antiche foreste planiziali della Pianura Padana: Bosco Sacile non solo ospita diverse specie di rapaci, ma anche anfibi vulnerabili, come la Rana di Lataste. Riforestare quest’area significa dare continuità a un bosco centenario di grandissimo valore.